 Almee (danzatrice di corte in Egitto) con le spade, dipinto orientalista
Almee (danzatrice di corte in Egitto) con le spade, dipinto orientalistaSi dice che la danza delle Spade, in arabo raks al saif, sia una danza sacra.
 
 Donna che danza con la spada (1919, Arabia Saudita)
Per quanto riguarda la documentazione recente di questa danza, alcune fonti riportano di storie riguardanti milizie napoleoniche in Egitto e danzatrici gawazee che danzavano con le loro spade in equilibrio sulla testa. Altri racconti spostano questo fatto negli harem della Turchia ottomana e nel folclore turco, assieme alla danza maschile con i pugnali.
 
 
A questo punto vorrei aggiungere la mia intuizione personale sulla sacralita’ di questa danza: nel tempio della dea Manat, (nei pressi dalla citta' di Medina), la divinita’ preislamica del Destino, era conservato un tesoro. Il Corano documenta in dettaglio la distruzione del tempio, e la presenza nel tesoro di due preziose spade. Ali, il cugino di Maometto, le consegno’al Profeta, che a sua volta gliene fece dono. Ancora oggi, in effetti, lo stemma dell’Arabia Saudita raffigura due spade incrociate che rappresentano la forza e la giustizia. Le due spade sottratte al tempio della Dea Manat si chiamavano Mikhdam (la tagliente) e Rasub (la penetrante).
E quasi sempre, due sono le spade delle danzatrici. 
Ecco un video esotico ed essenziale:
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Nessun commento:
Posta un commento