
Da qualche anno l’Oman ha intrapreso una intensa campagna di sensibilizzazione per la salvaguardia della natura e delle specie animali in pericolo di estinzione. Tra queste spicca il leopardo d’Arabia, che un tempo popolava in abbondanza la penisola e che migliaia di anni fa veniva cacciato e catturato assieme ai leoni, ora estinti, e trasportato da qui verso le arene e i templi mediterranei.
Le ricerche si concentrano sulle montagne del Dhofar, verso il confine con lo Yemen in seguito ad una precedente e fruttuosa spedizione nella penisola di Musandam, condivisa con gli Emirati, dove nel 2007 sono state trovate tracce di una piccola popolazione felina. Gli animali si nutrono di gazzelle, ibex e piccoli animali della fauna desertica e alcuni esemplari nati e allevati in cattivita’ si trovano al Breeding Centre for Endangered Arabian Wildlife nell’emirato di Sharjah, UAE.
In Oman nel 2000 alcuni esemplari erano stati individuati tra le radure e le valli (wadi) delle montagne del sud e si pensa che altri 200 siano ancora presenti in Dhofar. Tra gennaio e febbraio alcuni volontari da tutto il mondo hanno partecipato ad un programma di ricerca promosso dall'organizzazione no profit Biosphere Expeditions, con l’obiettivo di salvare l’habitat e la vita di questi splendidi felini. www.biosphere-expeditions.org/
Le ricerche si concentrano sulle montagne del Dhofar, verso il confine con lo Yemen in seguito ad una precedente e fruttuosa spedizione nella penisola di Musandam, condivisa con gli Emirati, dove nel 2007 sono state trovate tracce di una piccola popolazione felina. Gli animali si nutrono di gazzelle, ibex e piccoli animali della fauna desertica e alcuni esemplari nati e allevati in cattivita’ si trovano al Breeding Centre for Endangered Arabian Wildlife nell’emirato di Sharjah, UAE.
In Oman nel 2000 alcuni esemplari erano stati individuati tra le radure e le valli (wadi) delle montagne del sud e si pensa che altri 200 siano ancora presenti in Dhofar. Tra gennaio e febbraio alcuni volontari da tutto il mondo hanno partecipato ad un programma di ricerca promosso dall'organizzazione no profit Biosphere Expeditions, con l’obiettivo di salvare l’habitat e la vita di questi splendidi felini. www.biosphere-expeditions.org/

Per approfondimenti sul tema segnalo un articolo di qualche giorno fa da Gulf News http://www.gulfnews.com/friday/Environment/10294091.html
RispondiElimina